PRENOTAZIONI ESAURITE. Le prenotazioni sono state gestite via mail direttamente dal Museo Faà di Bruno (mail segnalata qui martedì 7, alle ore 20), che si occuperà di confermare le prenotazioni alle persone.
La chiesa voluta da Faà di Bruno per il suo istituto rivolto alle giovani ragazze, per tutti “Santa Zita”, nasconde un esempio eccezionale di ingegno e caparbietà.
Salendo i trecento gradini del campanile ci si chiede come sia stata possibile la scommessa di una torre di 75 metri in soli mattoni e 32 colonnine, 5 metri per 5 di base, osservatorio astronomico del beato matematico e un tempo seconda vetta di Torino.
Un’esperienza eccezionale, per la vista e per la sua storia.
(Visita sconsigliata a persone con problemi di vertigini, cuore e deambulazione.)