FAQ

Che cos’è Open House Torino?
Open House Torino è un festival gratuito durante il quale una grande varietà di edifici e luoghi aprono le proprie porte. È un’autentica celebrazione cittadina degli edifici, dei luoghi e dei quartieri dove viviamo e lavoriamo, il cui obiettivo è mostrare il ruolo positivo dell’architettura nella vita delle persone. Si tratta di un format di successo nato a Londra quasi trent’anni fa e che oggi si svolge in oltre trenta città nel mondo (ne parliamo meglio qui).

Quando si svolgerà il prossimo evento?
La sesta edizione di Open House Torino si terrà sabato 10 e domenica 11 giugno 2023. I luoghi in programma seguono orari diversi, indicati sul programma stampato e online.

 

— Registrazione obbligatoria

Cosa devo fare per partecipare?
Per visitare i luoghi è necessario registrarsi a Open House Torino. La registrazione è gratuita, aperta a tutti, e daremo la possibilità di registrarsi anche durante il fine settimana dell’evento. (Le registrazioni saranno attive dal 30 maggio, ore 20.)

Come funziona la registrazione?
La registrazione avviene attraverso il nostro sito. Ti chiediamo di creare un account personale con cui potrai accedere alla web app di Open House Torino. In questa web app troverai il programma completo e una sezione personale, chiamata Profilo, con i tuoi dati e il tuo QR Code personale.

Nel mio account posso registrare anche altre persone?
Nella sezione Profilo, la web app dà la possibilità di aggiungere n.2 persone oltre al titolare. È una funzione pensata per semplificare le modalità di accesso per chi fa visite in coppia o con figli.

Esiste una app di Open House Torino da scaricare?
No, non ci sono app da scaricare tramite App Store o Google Play. Quella di Open House Torino è una web app: ha le funzioni di una app, ma si ha accesso come a un normale sito (da mobile, tablet, pc).

Sono ancora validi gli account delle edizioni passate?
Sì. Se ti eri già registrato o registrata durante gli anni scorsi, ti chiediamo unicamente di fare nuovamente accesso e controllare che i dati siano corretti.

 

— Prenotazioni

Come funzionano le prenotazioni?
Quest’anno la grande maggioranza di luoghi NON richiederà prenotazioni: sarà sufficiente essere registrati e presentarsi durante gli orari di apertura (vedi oltre). Per ragioni logistiche o richieste specifiche, un ristretto gruppo di edifici o tour sarà invece visitabile su prenotazione — trovi indicata la modalità di accesso di ogni luogo sul programma stampato e sulle schede edificio sul nostro sito.

Come sarà possibile prenotare?
Le prenotazioni per i pochi edifici/tour su prenotazione si apriranno il 6 giugno alle ore 20. Come gli anni passati, le prenotazioni avverranno attraverso la web app a cui si ha accesso una volta registrati: le schede dei luoghi per cui è prevista una prenotazione daranno la possibilità di prenotare un orario di visita.

Posso prenotare anche per le altre persone registrate nel mio account?
 Sì. Se nel tuo account sono registrate anche altre persone, ti verrà chiesto se stai prenotando anche per uno o più di loro.

È difficile prenotare?
Purtroppo il pubblico interessato a un determinato luogo può essere molto di più rispetto all’effettiva disponibilità di posti. In questo caso è possibile che i posti si esauriscano in fretta. Ma ci teniamo a ricordarlo ancora una volta: la grande maggioranza dei luoghi NON richiede prenotazioni.

In caso di difficoltà: in caso abbiate problemi ad accedere, controllate che l’email sia inserita correttamente (è possibile ad esempio che alcuni dispositivi aggiungano in automatico uno spazio dopo l’indirizzo mail che avete inserito; in questo caso, lo spazio finale va cancellato).

Se dopo le 20 di martedì visualizzate che le prenotazioni “non sono attualmente attive”, i nostri consigli sono sempre: aggiornare la pagina; uscire dalla web app e rientrare; provare ad accedere da un altro dispositivo, o da un altro browser (oppure ancora aprendo una nuova finestra in modalità privata/in navigazione in incognito).

 

— Accesso ai luoghi e visite

Come avviene l’accesso ai luoghi?
Si entra a turni, in gruppi proporzionati agli spazi. All’ingresso, i volontari ti chiederanno di mostrare il codice QR Code personale che trovi nella sezione Profilo, in modo da riconoscerti. (In alternativa, potrai fare tu il check-in scansionando il codice QR Code dell’edificio.)

E se c’è coda?
In base alla capienza del luogo e all’affluenza di visitatori è possibile che nei luoghi più “gettonati” si formino alcune code. I nostri volontari sono lì per rispondere alle tue domande sulle modalità di ingresso e i tempi di attesa preventivati. Ci sarà inoltre una fila prioritaria, dedicata ai volontari e gli sponsor.

(Attenzione: in base alla capienza del luogo e all’affluenza di pubblico, è immaginabile che la coda “chiuda” prima dell’orario di chiusura finale – meglio muoversi col giusto anticipo. Ricordiamolo: sono pur sempre luoghi privati, che danno gratuitamente la possibilità di farsi visitare entro un certo orario!)

Come organizzo la visita tra gli edifici?
Non esistono tour fra diversi luoghi o percorsi predefiniti. Viva lo spirito di scoperta! Via via che il programma si completerà potrai trovare le diverse informazioni su questo sito.

Attenzione: ti consigliamo di FARE SEMPRE RIFERIMENTO AL SITO per eventuali aggiunte o modifiche dell’ultima ora.

Come faccio a scegliere tra gli edifici che non ho mai sentito prima?
Saremo i primi a provare l’imbarazzo della scelta. Da parte nostra, sul sito metteremo a disposizione alcune immagini e le informazioni principali sul sito. Nella sezione Programma puoi inoltre cercare per quartiere e tipologia di luogo (residenze, uffici, spazi di cultura…).

Nelle visite posso portare con me un animale?
No, per rispetto dei vari luoghi non diamo questa possibilità.

Posso fare foto all’interno dei luoghi?
Saranno i volontari all’ingresso dei luoghi a segnalarti eventuali divieti.