INRiM

Un trionfo di marmi, con visita a un laboratorio storico

inrim

L’imponente colonnato di marmo decorato attira ogni giorno lo sguardo dei tanti passanti e automobilisti su corso Massimo d’Azeglio — ma in quanti conoscono quanto si nasconde all’interno?

Sede storica dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), la scienza della misure, il palazzo rivela un atrio monumentale in marmo bianco e nero, trionfo di geometrie disegnato da Ballatore di Rosana.

La biblioteca al primo piano, ristrutturata nel 2014 su progetto di Emilio Cagnotti e Paola Corvetti, si apre con un terrazzino sulle colline e sul Valentino. Al primo piano è presente anche la Sala Vallauri, ristrutturata nel 2020 dall’Università di Torino per usi didattici.

In base alla disponibilità, sarà possibile visitare anche un laboratorio con strumenti storici (visita guidata in piccoli gruppi).