Il discreto palazzo che sorge ai piedi della Mole ha svolto un ruolo centrale nella storia contemporanea di Torino.
È un esempio di architettura post-bellica, il più autorevole in città, che ha segnato la rottura con la tradizione del modernismo. Il dibattito suscitato dai “Gabetti e Isola” era arrivato perfino sulle pagine dellʼArchitectural Review, storico mensile internazionale.
Sarà possibile visitare la biblioteca universitaria, ancora dotata degli arredi originali.

Specht Residenzen Torino
Residenza universitaria Giovanna d’Arco
Piano Nobile Torino − Palazzo Saluzzo Paesana
Casa Garibaldi